CULTURA & SPETTACOLO
"Fare Massariam": Un Viaggio nella Storia Rurale di Fasano
Presentato il volume postumo di Margherita Latorre che esplora l'architettura, il paesaggio e la società delle masserie fasanesi

Fasano - Un'opera preziosa per la cultura locale è stata presentata il 24 aprile 2025 presso "il Fagiano" a Selva di Fasano: il libro "LE MASSERIE DEL TERRITORIO DI FASANO ‘facere massariam' Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società" di Margherita Latorre, curato con dedizione dalla sorella Antonietta.
La serata, moderata con precisione e competenza dal professor Ruggiero Doronzo del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, ha visto l'unanime riconoscimento del profondo impegno di Margherita Latorre, compianta dipendente del Comune di Fasano, verso la promozione culturale del territorio, ben oltre i suoi incarichi professionali.
Dopo i saluti e i sentiti ringraziamenti del Sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, alle sorelle Latorre per questo significativo contributo, è intervenuto l'Assessore regionale Fabiano Amati, il quale ha evidenziato come Margherita rappresenti l'eco autentica della Scamociata, capace di risvegliare la storia del luogo. La professoressa Mimma Pasculli Ferrara, docente di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Bari e Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, ha espresso la sua gioia nell'accogliere questo volume all'interno della prestigiosa collana "Biblioteca della Ricerca. Puglia Storica", fondata e diretta da Giovanni Dotoli insieme alle professoresse Pasculli Ferrara e Isabella Di Liddo.
Il professor Mainardi Michele ha guidato il pubblico attraverso le diverse sezioni del libro con una presentazione impeccabile e concisa, articolata in cinque blocchi tematici che hanno suscitato ispirazione e viva curiosità. Un volume, come sottolineato dal professore, destinato a diventare un elemento imprescindibile nelle biblioteche di ogni fasanese e di chiunque ami la storia e la cultura del territorio.
L'intervento commosso di Antonietta Latorre, curatrice dell'opera e sorella di Margherita, ha permesso di percepire la vastità e la complessità del tema affrontato dall'autrice, un progetto iniziato tempo prima e rimasto incompiuto a causa della sua prematura scomparsa nell'agosto del 2021. Con grande sensibilità, Antonietta ha raccolto e ordinato le ricerche di Margherita, assicurandosi di non sovrapporsi mai al suo lavoro, in un doveroso atto d'amore fraterno.
Attraverso questo meticoloso lavoro di ricerca, Margherita Latorre ha compiuto una preziosa opera di censimento e categorizzazione delle masserie del territorio fasanese, distinguendole in tre tipologie fondamentali: masserie fortificate, masserie non fortificate e case di campagna o edifici rurali. Un contributo fondamentale per la comprensione e la valorizzazione del ricco patrimonio storico e culturale di Fasano.
di Redazione
29/04/2025 alle 06:43:31
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela